Croda alta di Somprade 2646 m

«... e il sole calante le aguglie
tinga e le pallide Dolomiti
si che di rosa nel cheto vespro
le Marmarole care al Vecellio,
rifulgan, palagio di sogni,
eliso di spiriti e di fate ...
»
(Giosuè Carducci, Ode al Cadore)

Ogni  volta che mi reco sulle Marmarole non posso non pensare a questi versi...

Croda alta di Somprade 2655 m Salita del 15/09/2015

English translation and/or GPS track on request
Nelle Marmarole non ci sono cime con sentieri comodi, anzi, i sentieri permettono di avvicinarsi alle cime e di valicare le forcelle, sulle cime ci sono solo tracce, marcate da ometti e talvolta da bolli rossi.
L'avvicinamento prevede 1000 m di salita, ossia dalla colonia Alpina al rifugio/bivacco Tiziano, da lì si attraversa l'altipiano fino alle facili roccette che permettono di salire sui prati sottostanti la cima e quindi alla cresta.
Croda Alta di Somprade, incombente sulla Val d'Ansiei, sulla dx c'è il Cimon del Fropa
 Salita e discesa sono state fatte con condizioni particolari, in salita c'era la neve che il pallido sole non riusciva a sciogliere, mentre eravamo in cima la velatura è scomparsa ed in discesa la neve era quasi assente.
Cima innevata durante la salita
Cima erbosa dopo la discesa
 In cima ricordo il vento gelido e la telefonata di Giovanni a Chiara, la moglie, che si stava riposando sulle spiagge sicule.

L'attraversamento dei "lastoni" è meraviglioso, con la neve è la luce piatta è difficile individuare gli ometti e la traccia migliore, si sale e si scende un po' alla meglio; man mano si apre la vista sul versante N del Cimon del Fropa, è particolare vedere le morene dei ghiacciai che erano presenti nelle "buse".
Orli di neve sulle lastre
Giovanni, Schena, Manu sui Lasoni delle Marmarole. A sx Jou de Tana.
Schena ai piedi della morena
Cimon del Fropa visto dalla cima della Croda alta di Somprade. Evidente la morena ed i residui dei ghiacciai
La fatica e la assenza di comodi sentieri fa sì che gli umani siano rari e sui lastroni è facile vedere i suoi abitanti: no, non i Crodères delle leggende, bensì gli stambecchi.
Stambecchi
Traccia GPS disponibile su richiesta.

Commenti

  1. Buongiorno, bel post! Potresti mandarmi per cortesia la traccia GPS? Grazie in caso

    RispondiElimina

Posta un commento