«
... e il sole calante le aguglie
tinga e le pallide Dolomiti
si che di rosa nel cheto vespro
le Marmarole care al Vecellio,
rifulgan, palagio di sogni,
eliso di spiriti e di fate ...»
(Giosuè Carducci, Ode al Cadore)
Ogni volta che mi reco sulle Marmarole non posso non pensare a questi versi...
Croda alta di Somprade 2655 m Salita del 15/09/2015
English translation and/or GPS track on request
Nelle Marmarole non ci sono cime con sentieri comodi, anzi, i sentieri permettono di avvicinarsi alle cime e di valicare le forcelle, sulle cime ci sono solo tracce, marcate da ometti e talvolta da bolli rossi.
L'avvicinamento prevede 1000 m di salita, ossia dalla colonia Alpina al rifugio/bivacco Tiziano, da lì si attraversa l'altipiano fino alle facili roccette che permettono di salire sui prati sottostanti la cima e quindi alla cresta.
 |
Croda Alta di Somprade, incombente sulla Val d'Ansiei, sulla dx c'è il Cimon del Fropa |
Salita e discesa sono state fatte con condizioni particolari, in salita c'era la neve che il pallido sole non riusciva a sciogliere, mentre eravamo in cima la velatura è scomparsa ed in discesa la neve era quasi assente.
 |
Cima innevata durante la salita |
 |
Cima erbosa dopo la discesa |
In cima ricordo il vento gelido e la telefonata di Giovanni a Chiara, la moglie, che si stava riposando sulle spiagge sicule.
L'attraversamento dei "lastoni" è meraviglioso, con la neve è la luce piatta è difficile individuare gli ometti e la traccia migliore, si sale e si scende un po' alla meglio; man mano si apre la vista sul versante N del Cimon del Fropa, è particolare vedere le morene dei ghiacciai che erano presenti nelle "buse".
 |
Orli di neve sulle lastre |
 |
Giovanni, Schena, Manu sui Lasoni delle Marmarole. A sx Jou de Tana. |
 |
Schena ai piedi della morena |
 |
Cimon del Fropa visto dalla cima della Croda alta di Somprade. Evidente la morena ed i residui dei ghiacciai |
La fatica e la assenza di comodi sentieri fa sì che gli umani siano rari e sui lastroni è facile vedere i suoi abitanti: no, non i
Crodères delle leggende, bensì gli stambecchi.
 |
Stambecchi |
Traccia GPS disponibile su richiesta.
Commenti
Posta un commento